Offerte Online | Recensioni | Prezzi
I migliori scooter elettrici in commercio: modelli, caratteristiche, recensioni e prezzi. Tutte le informazioni più utili a valutare un acquisto.
Lo scooter elettrico è pronto al boom. Nei prossimi anni sarà protagonista di una vera e propria rivoluzione urbana a zero impatto ambientale. Se state valutando l’acquisto di uno dei modelli attualmente in commercio, siete nel posto giusto. Possiamo offrirvi una vasta panoramica delle opzioni d’acquisto, con pregi e difetti di ogni motorino elettrico recensito.
Scooter elettrico: come scegliere, modelli e prezzi
Una volta presa la decisione di acquistare un mezzo a due ruote elettrico che arrivi almeno a 45 km/h, bisogna tenere conto di alcuni fattori: il primo è la capacità della batteria che si misura in kWh. A seguire autonomia, velocità e tempi di ricarica. Abbiamo selezionato i migliori scooter elettrici in vendita, accompagnandoli con recensioni e prezzi per aiutarvi nella scelta.
E-Mako City – Bosch 1200W
E-Mako è la nuova generazione di scooter elettrico dal design futuristico prodotto da Shark e-Motors. È equipaggiato con Motore Bosch 1200W e Batteria Panasonic 60v 20Ah. La sua autonomia è di 50 km su tre modalità ECO e una SPORT. Si aggiungono antifurto di serie, app dedicata, cruise control e le inedite casse Bluetooth da 8W. Dato il suo status di elettrico, è esentato dal pagamento del bollo per i primi 5 anni. L’assicurazione è inoltre ridotta del 50%. Può circolare nelle zone ZTL e parcheggiare nelle strisce blu gratis.
La versione Plus aggiunge 2 batterie Panasonic e un’autonomia di 100 km.
Scooter elettrico Wayel W1
WAYEL W1 è uno scooter elettrico perfetto per la mobilità urbana a zero emissioni. Agile e silenzioso, vanta un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Le luci anteriori e posteriori sono a LED, il display LCD mostra le informazioni sulla carica della batteria, le ruote basse sono antiforatura. La possibilità di inserire una seconda batteria nel vano sottosella, permette di raddoppiare l’autonomia del mezzo, che può dunque passare da un’autonomia massima di 70km con la singola batteria ad un’autonomia di 140km con la doppia batteria. La velocità massima è invece di 45 km/h, con motore posteriore da 1,5 kW. Si aggiungono alla dotazione i freni a disco anteriori e posteriori, LCD Sistema antifurto e presa di ricarica USB.
Veleco ZT25
Il Veleco ZT25 è uno scooter elettrico cinese, assemblato con componentistica europea ed equipaggiato con motore brushless Bosh da 1200W.
È dotato di luce stop, indicatori di direzione anteriori e posteriori, anabbaglianti, abbaglianti. Può raggiungere la velocità massima di 45 km/h e percorrere una distanza massima di 60 km. La batteria ha tempi di ricarica di 4-5 ore. Può essere guidato a partire dai 16 anni.
E-scooter Coco BIKE Fat
Ha una potenza di 1500 W e una batteria da 60 V. È inoltre dotato di 3 livelli di velocità tra cui scegliere e raggiunge la velocità massima di 30-45 km / h. La sua autonomia è di circa 40-45 km. Per poterlo utilizzare su strade pubbliche è necessaria una copertura assicurativa.
1.990,00€
non disponibile
Lunex iTango
Il Lunex iTango è uno scooter dal design innovativo capace di raggiungere i 25 e i 45 km orari. La batteria da 26 Ah consente di guidare fino a 70 km con una sola carica.
È equipaggiato con Motore BOSCH da 12oo W, tre freni a disco idraulici e sistema di frenatura elettronica EABS. Ha due modalità di ricarica della batteria, diretta e tramite caricatore quando la stessa non è all’interno del veicolo. Il sistema a doppia ruota anteriore con deflessione laterale rende ottimale l’esperienza di guida.
NIU N GT Panasonic
Saliamo in prestazioni con lo scooter elettrico Niu N GT Panasonic. Raggiunge i 70 km orari di velocità ed ha un’autonomia di 100 km. Permette tre modalità di guida – inclusa la Sport per chi ama lo sprint – gestibili grazie a un pulsante posizionato sul manubrio.
È equipaggiato con motore Bosch da 3000 W e 2 batterie Panasonic agli ioni di litio da 60 V, ricaricabili in circa 3 ore e 30 minuti. Monta freni a disco idraulici, EBS, sospensioni anteriori e posteriori, Sistema di luci a LED. È inoltre dotato di display LCD a colori, App dedicata, presa di ricarica USB e tre modalità di guida.
Si tratta inoltre di un modello iper-smart e iper-connesso: la sim Vodafone integrata è accompagnata da un’antenna gps e da una decina di sensori. Tramite App è possibile eseguire la diagnostica del mezzo, tracciare e registrare ogni movimento, controllare i chilometri percorsi, lo stato della batteria, contattare il centro assistenza. Il GPS funge anche da antifurto, in caso di spostamento del mezzo.
NIU n1s Panasonic
Altra variante Panasonic, ma dal prezzo e prestazioni inferiori. Lo scooter elettrico NIU n1s raggiunge i 45 km orari ed ha un’autonomia di 80 km.
È equipaggiato con batteria agli ioni di litio Panasonic da 60 V, dal tempo di ricarica di 6 ore. Si aggiungono il motore bosch da 1500 W, sistema frenante elettronico con recupero di energia/Dual Piston, Freno a disco idraulico, faro e frecce a LED, ingresso USB, app dedicata e antifurto. L’app disponibile per Android ed iOS, permette di monitorare diagnostica, livello di carica, dati sui percorsi effettuati. Ricevere notifiche in caso di malfunzionamenti e funge da antifurto in caso di spostamenti del mezzo.
NIU M+ Panasonic
Terza variante Panasonic, dal prezzo e prestazioni medie. Lo scooter elettrico NIU M+ raggiunge i 45 km orari ed ha un’autonomia di 100 km.
È equipaggiato con batteria agli ioni di litio Panasonic da 48 V, dal tempo di ricarica di 3 ore e 30 minuti. Si aggiungono freno a disco idraulico, EBS, sospensioni anteriori e posteriori, sistema di luci a LED, display LCD, App dedicata e presa di ricarica USB. Tramite smartphone è possibile monitorare la batteria e tutta la diagnostica del mezzo. L’app fornisce inoltre un sistema antifurto che avvisa il conducente quando viene spostato lo scooter.
Econelo 1500 Tre ruote cabinato elettrico
Una soluzione alternativa è rappresentata dal modello Econelo 1500, veicolo a tre ruote cabinato che può ospitare fino a due persone, ideale per gli spostamenti in città.
La guida necessita di patente AM, conseguibile a 16 anni, o normale patente per autovetture. Non è invece previsto l’obbligo del casco. Il motore elettrico brushless da 1500 Watt permette di raggiungere una velocità massima di 45 km orari, mentre la batteria garantisce un’autonomia di 50-60 km (tempi di ricarica 6-8 ore). Si aggiungono in dotazione la radio e la telecamera di retromarcia.
FROST – Scooter elettrico a tre ruote
Altro veicolo elettrico a tre ruote coperto. Può essere guidato con patente di guida AM e va registrato ed assicurato.
Equipaggiato con motore da 1500W, raggiunge la velocità massima di 45 km orari e ha un’autonomia di 70 km. I tempi di ricarica si attestano intorno alle 6-8 ore. È dotato di un ricco equipaggiamento: radio Mp3, cerchi in alluminio, telecamera retromarcia, alzacristalli elettrici, illuminazione a LED. Regge un carico massimo di 300 kg.
Table could not be displayed.
Differenze tra e-Bike e Scooter elettrici
Cominciamo subito col dire che le e-Bike e gli scooter elettrici sono due cose totalmente differenti. Per questo potrete trovare sostanziali differenze di prezzo tra le due categorie. E questo ci permette di introdurre la prima regola da seguire quando si decide di acquistare uno scooter elettrico: diffidate da quelli che costano poco, perché spesso rivelano una scarsa autonomia della batteria e se dovete impiegare il mezzo per l’utilizzo quotidiano potrebbe rivelarsi un problema.
Caratteristiche dello scooter elettrico
Lo scooter elettrico è un mezzo a due ruote equipaggiato con un motore elettrico (alimentato da un set di batterie) e un controllore elettronico (piccola scatola generalmente collocata nel retro che ne assicura il funzionamento). Le batterie di una moto elettrica sono ricaricabili, quasi sempre in litio.
Velocità e prestazioni – Le performance di uno scooter elettrico dipendono dalla potenza del motore e dalla capacità delle batterie. Si aggiunge il fattore peso del veicolo, che incide sul consumo della batteria.
Ricarica della batteria e tempi – Il tema centrale quando si parla di veicoli a motore elettrico. La durata della batteria in media oscilla tra gli 80 e i 100 km (alcuni modelli possono arrivare ai 200km), mentre i tempi di ricarica si aggirano intorno alle 4-5 ore (alcuni modelli garantiscono tempi di ricarica di 1 ora). Se la batteria può essere estratta dal veicolo è sufficiente una normale presa a 220 volt, in alternativa è necessaria una colonnina pubblica o una wallbox privato.
Costi di alimentazione – La capacità della batteria si misura in kWh: 1 kWh costa tra gli 0,2 e gli 0,4 euro a seconda delle tariffe, dei contratti e degli orari. Una ricarica completa, dunque, può costare in media tra gli 1 e i 2 euro.
I vantaggi
Gli scooter elettrici sono mezzi di locomozione privi di emissioni di gas di scarico. Oltre al vantaggio evidente per l’ambiente, possono accedere alle ZTL, circolare durante i blocchi del traffico, usufruire di eco-incentivi, essere esenti dal bollo per i primi 5 anni, garantire sconti sul premio d’assicurazione (normalmente scontati del 50%). Dal punto di vista della gestione e del mantenimento, invece, i vantaggi sono dati dai pochi pezzi in movimento, frizioni meccaniche ridotte, assenza di fluidi e olio, silenziosità e raggiungimento della coppia massima ai bassi regimi.
E-Bike, cos’è e come funziona
Il termine “E-bike” identifica le biciclette equipaggiate con motore elettrico che assiste la pedalata, per questo motivo vengono chiamate anche biciclette a pedalata assistita. Si tratta di veicoli che generalmente non richiedono patente di guida e assicurazione in quanto non superano i 25 km orari. Di seguito vi proponiamo e-Bike dalle sembianze di uno scooter, ma dotate di pedalata assistita.
Squalo Biciclo Elettrico
Squalo Biciclo Elettrico è guidabile senza patente e non necessita di targa, assicurazione e bollo auto. È dotato di un motore da 250 Watt ed ha una velocità massima limitata a 25 Km orari.
I pedali danno l’input al biciclo: dopo una mezza pedalata è possibile utilizzare il reostato, da ripetere ogni 40/50 secondi. La ricarica viene effettuata in massimo sei ore. È inoltre equipaggiato con due freni a disco, anteriore e posteriore.
Legislazione
Vediamo ora quali sono gli obblighi di legge che riguardano gli scooter elettrici. Per poter guidare i ciclomotori elettrici è necessario essere in possesso del patentino e patente A. La loro guida deve essere effettuata indossando un casco omologato. Sulla due ruote, inoltre, devono essere montati il cavalletto, lo specchietto retrovisore e il clacson. Si tratta di veicoli immatricolati, dunque devono essere dotati di targa, di certificato di circolazione e di copertura assicurativa.
Senza patente
Il biciclo che può essere guidato senza patente è utilizzato per gli spostamenti quotidiani e non può percorrere autostrade o strade nazionali, ma può circolare solo in città. Raggiunge una potenza massima di 250W, una velocità massima di 25 km/h, dispone di pedalata assistita e di certificazioni CE. Si può guidare a partire dai 14 anni.
Sanzioni
Il Codice della Strada prevede per gli scooter elettrici le stesse sanzioni previste per i due ruote a propulsione termica. Tra queste la denuncia penale, il sequestro per confisca, multa per la guida senza patente, fermo del veicolo, sanzione per la circolazione senza casco, assenza di certificato di circolazione, immatricolazione e copertura assicurativa.
-
Mr. E-Rider è il nick name di Alessandro Serosi, appassionato esperto di scooter elettrici. La sua passione è nata dalla sua sensibilità green e dalla sua volontà di contribuire alla riduzione dell'inquinamento atmosferico. Ha una vasta conoscenza di tutti i modelli di scooter elettrici sul mercato, e si dedica a testare e recensire i prodotti più recenti e innovativi.
Visualizza tutti gli articoli