Acquascooter Elettrico, Modelli e Prezzi

L’acquascooter elettrico è un veicolo a propulsione che viene utilizzato per gli spostamenti sott’acqua, principalmente da appassionati e professionisti di snorkeling e di immersioni subacquee, oppure per escursioni o missioni di soccorso in mare. Si compone appunto di un motore elettrico che alimenta un’elica, la quale consente di spostarsi in acqua, riducendo o annullando lo sforzo fisico.

Ad oggi in commercio esistono numerosi modelli di acquascooter, destinati sia ai dilettanti che ai più esperti. Come orientarsi nella scelta di quello più adatto? Quali sono le migliori marche? Quali le skill di cui tenere conto? Di seguito le recensioni degli acquascooter selezionati dalla nostra redazione e una comparazione tra i vari modelli, insieme ad una guida che potrà aiutarvi nella fase di acquisto.

Acquascooter Elettrico | Modelli e Recensioni

Comparativa dei migliori

Nilox Acquascooter
Geneinno Trident Scooter subacqueo motorino di Immersione Scooter Marino Arancione
Sublue WhiteShark Mix Scooter subacqueo Doppio Motore, Compatibile con Action Cam,...
Velocità
5.4 km/h
6.5 km/h
5.4 km/h
Autonomia
35 minuti
45 minuti
30 minuti
Profondità
30 metri
50 metri
40 metri
Punti di Forza
Leggero, performante ed economico
Veloce, leggero e compatto, con performance da top di gamma
Curato nel design, ergonomico e facile da utilizzare
Prezzo non disponibile
690,00 EUR
769,00 EUR
Nilox Acquascooter
Modello
Velocità
5.4 km/h
Autonomia
35 minuti
Profondità
30 metri
Punti di Forza
Leggero, performante ed economico
Prezzo non disponibile
Geneinno Trident Scooter subacqueo motorino di Immersione Scooter Marino Arancione
Velocità
6.5 km/h
Autonomia
45 minuti
Profondità
50 metri
Punti di Forza
Veloce, leggero e compatto, con performance da top di gamma
690,00 EUR
Sublue WhiteShark Mix Scooter subacqueo Doppio Motore, Compatibile con Action Cam,...
Velocità
5.4 km/h
Autonomia
30 minuti
Profondità
40 metri
Punti di Forza
Curato nel design, ergonomico e facile da utilizzare
769,00 EUR

Yamaha Seascooter RDS200, per i neofiti

Cominciamo con uno scooter elettrico prodotto dalla Yamaha, il Seascooter RDS200, un modello consigliato a chi si approccia per la prima volta al mondo delle immersioni subacquee.

YAMAHA Seascooter RDS200 Unisex Adulto, Rosso
  • Yamaha seascooter recreational dive Series (RDS)
  • Dimensioni: 61.2x38. 5x31. 2cm - profondità raggiungibile: 20M/ 65ft
  • Batteria: piombo-acido 12V/ 7, 5Ah inclusa - caricabatteria: incluso
  • Tempo di ricarica: 4/6 ore - autonomia: 40'/60' in Base all'utilizzo
  • Supporto camera: goprohero incluso (camera non inclusa) - zavorrabile con assetto standard lievemente positivo

Permette di raggiungere i 20 metri di profondità ad una velocità di 3.2 km/h. La scocca è in PP molto resistente, mentre la forma idrodinamica ed ergonomica ne semplifica l’utilizzo. È dotato di una camera di zavorra che permette di inserire ulteriore peso così da regolare il valore di galleggiamento (in condizioni normali tendente al positivo). L’autonomia è di 40-60 minuti, in base all’utilizzo.

Nilox Acquascooter, leggero e performante

La celebre azienda produttrice di e-Bike si cimenta anche nel mondo degli acquascooter, proponendo un modello dalla velocità di 1.5 metri al secondo e capace di raggiungere la profondità di 30 metri.

Nilox Acquascooter
  • Velocità : 1.5m/s
  • Motore : 2x500W
  • Profondità massima : 30m
  • Tempo di ricarica : 2-3 ore
  • Tempo di operatività : fino a 35min

Ha un’autonomia di 35 minuti, il tempo di ricarica stimato è pari a 120-180 minuti e si avvale di un cambio a 3 rapporti. Grazie al peso ridotto di 3,5Kg può essere facilmente trasportato in spiaggia e in aereo come bagaglio a mano. È inoltre dotato di presa per action cam. Consigliato a chi non ama gli ingombri ed è alla ricerca di un modello prestante ma leggero.

Yamaha RDS300, leggero e potente

Un modello leggero e potente che viaggia alla velocità di 4,8 km/h ed accompagna l’immersione subacquea fino a 30 metri.

YAMAHA RDS300 Unisex Adulto, Nero, 24” x 15.2” x 12.3” / 612 x 385 x 312 (mm)
  • Funziona fino a 1, 5 ore con l'uso normale
  • Velocità fino a 3 mph/ 4, 8 km/ h
  • la costruzione impermeabile previene alluvioni a

È dotato di controllo della velocità di rotazione a 2 livelli, consigliato agli appassionati di immersioni ricreative che cercano un po’ più di potenza e prestazioni, senza veder lievitare il prezzo.

Yamaha Seascooter Elettrico 220Li, l’entry level

Se la potenza del RDS300 non dovesse soddisfarvi, ecco un altro modello Yamaha, l’Entry level della categoria Professional dive Series. Può essere considerato un ottimo punto di partenza per tutti gli snorkeler e subacquei che cercano un prodotto professionale ma dai costi contenuti.

YAMAHA SEASCOOTER 220 LI
  • Professional dive Series - cupola anteriore in PVC - Vano batteria in pc+pbt
  • Batteria Li-Ion 22.2V/ 4 ah rimovibile - indicatore livello batteria LED
  • Motore brushless elettrico 220W - Tempo di ricarica 3/5 ore - autonomia 60'/30' in Base all'utilizzo
  • Velocità di rotazione dell'elica 2-velocità - velocità massima 5km/h - profondità raggiungibile 30M/ 100ft
  • Zavorrabile, piombini venduti separatamente - supporto camera goprohero incluso - elemento galleggiante e pinne...

Monta una batteria agli ioni di litio ricaricabile in 3 ore, insieme ad un motore elettrico brushless da 220W a 2 velocità. Raggiunge la velocità massima di 5km/h e si immerge fino a 30 metri di profondità. Sul manubrio ergonomico troverete un indicatore a LED per avere sempre sotto controllo lo stato della batteria. L’acquascooter tende infine a tornare a galla una volta immerso in acqua, condizione modificabile installando le apposite zavorre.

Geneinno Trident Scooter subacqueo, tra i più veloci

Un acquascooter elettrico molto apprezzato dagli appassionati ed amatori. Si caratterizza per essere veloce, leggero e compatto. Nonostante le dimensioni e il peso, garantisce performance eguagliate da pochi modelli della sua categoria.

Ha un’autonomia di 45 minuti ed un assetto positivo, se dunque la batteria dovesse scaricarsi vi riporterà naturalmente in superficie. Raggiunge la velocità di ben 6.5 km/h, mentre il tempo di ricarica della batteria è di max 2 ore. Da top di gamma anche la profondità di immersione: 50 metri.

Sublue WhiteShark Mix Scooter, il nostro preferito

Un po’ per il design, un po’ per le performance. Il Sublue WhiteShark si è guadagnato il primo posto nella nostra speciale classifica di gradimento. Il prezzo, superiore alla media, ma l’investimento è ben ripagato dalla resa dell’acqua scooter e dalla sua praticità (pesa solo 3.5 kg, può essere portato letteralmente ovunque).

Sublue WhiteShark Mix Scooter subacqueo Doppio Motore, Compatibile con Action Cam,...
  • Spedizione diretta da magazzino europeo con consegna rapida garantita. Acquista con piena fiducia! DUAL-MOTOR: il PRIMO...
  • Facile da usare e Compatibile: design intuitivo e semplificato per un uso rapido e semplice. Design aerodinamico e...
  • Portatile e Piccolo: il peso totale di 3,5 kg lo rende facile da trasportare senza problemi durante il viaggio, i doppi...
  • Sicuro e Personalizzabile: dotato di un galleggiante per ottenere una galleggiabilità zero, il galleggiante può essere...
  • Impermeabile: la batteria del prodotto subacqueo di Sublue è impermeabile se è configurata correttamente secondo il...

Dal punto di vista tecnico, si tratta di uno scooter elettrico sottomarino a doppia elica compatto. Garantisce una potenza eccellente e raggiunge i 40 metri di profondità. La velocità massima è invece di 5.4 km/h. L’interfaccia è compatibile con quasi videocamera sportiva, le vostre imprese potranno essere riprese e registrate con qualunque modello. La semplicità di utilizzo lo rende maneggiabile sia dai neofiti che dai più esperti. Unico neo la durata della batteria, di soli 30 minuti.

500Li, l’acquascooter di punta della Yamaha

Chiudiamo con quello che viene definito dalla stessa casa madre come il prodotto di punta della linea di scooter subacquei professional dive series di Yamaha. Il meglio del marchio riguardo a potenza, velocità ed idrodinamicità.

YAMAHA SEASCOOTER 500 LI
  • Professional dive Series - cupola anteriore in PVC - Vano batteria in pc+pbt
  • Batteria Li-Ion 22.2V/ 12 ah rimovibile - indicatore livello batteria LED
  • Motore brushless elettrico 500w - tempo di ricarica 7/9 ore - autonomia 90'/40' in base all'utilizzo
  • Velocità di rotazione dell'elica 3-velocità - velocità massima 7km/h - profondità raggiungibile 40m/ 130ft
  • Zavorrabile, 4 piombini inclusi - supporto camera goprohero incluso - 1 elemento galleggiante incluso - 2 pinne...

Pensato per essere usato da subacquei e snorkel professionisti che vogliono cimentarsi nelle immersioni tecniche, ma può essere adatto anche per dilettanti ed appassionati, grazie al suo design idrodinamico, al peso estremamente ridotto, ed al potente motore elettrico da 500w a tre velocità. La velocità massima è da top di gamma, ben 7km/h, così come la profondità raggiungibile (40 metri). L’autonomia è di 90 minuti e si ricarica in 7 ore. Ha un assetto neutro quando viene immerso in acqua, per cui resta fermo nel punto in cui lo si lascia.


Come scegliere un Acquascooter Elettrico

Velocità e performance

Prima di tutto è bene considerare le performance dell’acquascooter, poiché la velocità deve essere tarata sull’esperienza. I neofiti è bene che comincino con una velocità non superiore ai 5 km/h, chi invece è esperto di immersioni o ha già utilizzato il mezzo può orientarsi sui 10 km/h.

Livello di profondità raggiungibile

Bisogna inoltre tenere conto della profondità raggiungibile dall’acquascooter elettrico. Chi ad esempio pratica snorkeling può orientarsi su un modello economico (che viaggia a non più di 5 metri di profondità), mentre i sub dovranno per forza di cose dirottare la loro attenzione su un acquascooter resistente alla pressione e che si muova decine di metri sotto il livello del mare.

Assetto e capacità di galleggiamento

Per assetto (o positive buoyancy) si intende la capacità di galleggiare dell’acquascooter e di riportarvi naturalmente in superficie per qualsiasi evenienza. Ci sono alcuni modelli che ad esempio non galleggiano senza la spinta del motore, in questo caso anche il peso dovrà essere una discriminante durante la scelta.

Durata della batteria

L’autonomia della batteria di un acquascooter consigliato a chi pratica immersioni va dai 90 ai 120 minuti.

 

Autore

  • Alessandro Serosi

    Mr. E-Rider è il nick name di Alessandro Serosi, appassionato esperto di scooter elettrici. La sua passione è nata dalla sua sensibilità green e dalla sua volontà di contribuire alla riduzione dell'inquinamento atmosferico. Ha una vasta conoscenza di tutti i modelli di scooter elettrici sul mercato, e si dedica a testare e recensire i prodotti più recenti e innovativi.