MTB Elettrica, guida all’acquisto | Prezzi, Modelli, Offerte

MTB Elettrica, guida all’acquisto | Prezzi, Modelli, Offerte

Nell’acquisto di una MTB elettrica vanno considerati alcuni aspetti di assoluta importanza. Ecco nel dettaglio le caratteristiche ideali, i prezzi e le offerte online dei migliori modelli di Mountain Bike a pedalata assistita in commercio.

Come scegliere una MTB elettrica

Partiamo dal presupposto che il fattore che incide maggiormente sulla scelta è il budget a disposizione. Più aumenta la qualità del biciclo, più aumenta il costo. Ciò nonostante è possibile assicurarsi un modello valido ad un prezzo accessibile, facendo attenzione ad alcuni elementi che vi elencheremo qui di seguito.

Il telaio

Orientatevi tra alluminio e carbonio. Tenendo conto che quelle in allumino sono più pesanti ma anche più controllabili, fattore importante su circuiti impervi come quelli di montagna. I telai in carbonio sono invece più scattanti ma anche meno governabili, quindi ideali per chi insegue la prestazione.

Il motore della MTB elettrica

Il motore ovviamente fa la differenza: i valori da prendere in considerazione sono le dimensioni, il peso e la coppia della spinta (N-m). N-m basso si traduce in erogazione più morbida. Le scalate richiedono invece più N-m e peso e dimensioni basse. Anche in questo caso la scelta dipende dal tipo di utilizzo della Mountain Bike.

La batteria per una MTB elettrica

Va considerato il peso, la capacità (Wh) e l’autonomia, che può dipendere da vari fattori come il peso e le modalità di utilizzo. In linea di massima una batteria da 500 Wh dura di più di una da 300 Wh.

Le differenze tra Front e Full

Front è l’ammortizzazione solo sulla forcella anteriore, mentre Full aggiunge la posteriore. Nel primo caso ci guadagna la riduzione di peso, ma considerate che nelle MTB i kg in più non sono necessariamente un male. Per cui se l’utilizzo è da viaggio, su percorsi non particolarmente sconnessi, va bene il Front. Diversamente le Full aggiungono comfort e sicurezza.

MTB elettrica | Prezzi e Offerte

Come scegliere dunque la MTB elettrica ideale? Partendo dalle modalità d’uso. Se l’utilizzo sarà travel su strade sterrate e pochi dislivelli, va bene una Front con telaio in alluminio e batteria da 300/400 Wh. Se invece l’utilizzo è più intensivo, su percorsi ostici e con pendenze importanti, allora suggeriamo telaio in carbonio, batterie da 500 Wh e motore con più N-m. Nel mezzo tutta una serie di opzioni e caratteristiche varie. Di seguito alcuni modelli che possono fare al caso vostro.

Anteprima
NCM Moscow Bicicletta elettrica da Trekking, 250W, Batteria 48V 13Ah 624Wh 27,5" Nero
Prodotto
Potenza
250W
Telaio
lega di alluminio
Autonomia
120 km
Prezzo
Prezzo non disponibile
Anteprima
NCM Moscow Bicicletta elettrica da Trekking, 250W, Batteria 48V 13Ah 624Wh 27,5" Nero
Prodotto
Potenza
250W
Telaio
lega di alluminio
Autonomia
120 km
Prezzo
Prezzo non disponibile

Speedrid, Mountain Bike elettrica pieghevole

Cominciamo con un modello di MTB elettrica pieghevole, equipaggiata con tecnologia avanzata agli ioni di litio e disponibile nel colore bianco e blu.

Funziona sia in modalità di bici assistita che bici normale. Attraverso un pulsante è possibile selezionare l’alimentazione in base alle proprie esigenze. È equipaggiata con batteria anteriore agli ioni di litio da 36 V 8 Ah e un motore da 250 W (33 Nm). L’autonomia varia dai 15 a 30 km, in base alla modalità d’uso. La velocità massima è di 15 km orari. Il telaio pieghevole in lega di alluminio permette una piegatura rapida e un facile stoccaggio. Completano la dotazione il doppio freno a disco, la trasmissione Shimano a 21 velocità e la forcella anteriore.


 

Mountain Bike Elettrica ATALA 2019 Youth

Veniamo ora alla Mountain Bike elettrica con pedalata assistita firmata Atala. Il modello YOUTH che recensiamo è disponibile nei colori verde e nero.

Si distingue per il telaio leggero in alluminio da 27.5”, cambio Shimano Altus RD-M2000 SGS, freni Shimano BR-M315. Il motore è un Yamaha da 400 Wh e coppia massima di 70 Nm. La velocità massima raggiungibile è di 25 km orari, mentre la batteria garantisce un’autonomia di 32 km con tempi di ricarica fino a 3.5 ore. La potenza è regolabile su 4 livelli: Eco+, Eco, Standard e High.


NCM Moscow Bicicletta elettrica Mountain Bike

Una Mountain Bike elettrica dalle prestazioni notevoli. È equipaggiata con motore da 250w e batteria Litio 48V removibile.

La velocità massima raggiungibile è pari ai 25 Km orari, l’autonomia è di 120 km in modalità eco (in tutto sono presenti sei livelli di pedalata assistita) mentre i tempi di ricarica sono di 6/8 ore.

Autore

  • Alessandro Serosi

    Mr. E-Rider è il nick name di Alessandro Serosi, appassionato esperto di scooter elettrici. La sua passione è nata dalla sua sensibilità green e dalla sua volontà di contribuire alla riduzione dell'inquinamento atmosferico. Ha una vasta conoscenza di tutti i modelli di scooter elettrici sul mercato, e si dedica a testare e recensire i prodotti più recenti e innovativi.