Mini Scooter

Mini Scooter Elettrico | Recensioni, Prezzi, Offerte

Un mini scooter, così come un monopattino elettrico, in teoria non potrebbe circolare liberamente su strada. Ma quando il mezzo è omologato – e se dotato di targa e assicurazione – può diventare adatto a percorrere le strade cittadine.

Cosa prevede la legislazione

Per l’articolo 46 del codice della strada possono ritenersi veicoli tutte le macchine guidate dall’uomo che circolano sulle strade. I Mini Scooter elettrici che non superano i 6 km orari possono essere catalogati come acceleratori di andatura, ma non adatti a circolare su piste ciclabili. Rientrano invece nella categoria di microciclomotori elettrici (disposto del D. M. 31 gennaio 2003 di recepimento della Direttiva 2002/24/CE) quando capaci di raggiungere una velocità massima superiore a 6 km/h e privi di a pedalata assistita.

In definitiva, i Mini Scooter – quando superano i 6 km/h – non ricadono più nella categoria di acceleratori. Possono circolare se omologati e provvisti di libretto di circolazione, targa, assicurazione e bollo ed è obbligatorio il casco (in sostanza sono come dei motorini per il codice della strada). Se non è possibile procedere con l’assicurazione, i Mini Scooter possono essere utilizzati unicamente in aree private.

I migliori Mini Scooter Elettrici

In questa categoria troverai i migliori Mini Scooter elettrici e le offerte presenti online.