Scooter Elettrico per Disabili e Anziani
Una guida completa utile alla scelta di uno scooter elettrico per disabili e anziani. Gli ultimi modelli acquistabili online, approfittando delle migliori offerte a disposizione.
Scooter Elettrico per Disabili e Anziani | Recensioni e Offerte






Scooter a tre ruote Veleco ZT-63
Il primo modello che andiamo a recensire è ideale per gli anziani o che hanno difficoltà con la mobilità, ma può essere utilizzato anche da persone non disabili e che amano lo stile retrò.
- STRADA LEGALE
- Scooter per disabili
- Scooter per disabili a 3 ruote
- Max. velocità 12km/h
- Capitated 199kg
Raggiunge la velocità massima di 25 km orari e ha un’autonomia di 55 km. La batteria non può essere estratta dal mezzo per la ricarica (i tempi di ricarica sono di 6-8 ore). Nel complesso si tratta di uno scooter elettrico semplice da usare e che garantisce una posizione di seduta stabile e confortevole. È dotato di indicatori di direzione anteriori e posteriori, anabbaglianti, abbaglianti, freno di stazionamento e retromarcia con sirena di retromarcia udibile. È inoltre equipaggiato con antifurto e due vani portaoggetti.
Scooter a tre ruote Veleco Cristal
Il modello CRISTAL è caratterizzato da un look moderno ed è disponibile nei colori bianco e nero. Facile da utilizzare ed affidabile, è dotato di un motore da 1000 W.
- Prodotto completamente assemblato e pronto all'uso
- Un veicolo medico di altissima qualità
- Accesso completo ai pezzi di ricambio
- Ruote grandi e freni potenti -Sicurezza in tutte le condizioni
- Lampada anteriore a LED - luce potente e luminosa
È possibile adattare la velocità di guida in base alle proprie esigenze grazie alle 3 modalità: 1 – 6 km/h; 1 – 12 km/h; 1 – 25 km/h. È inoltre equipaggiato con indicatori di direzione, luci anabbaglianti, luci dei freni e di emergenza. Le ruote più grandi facilitano le salite in salita e il superamento di superfici irregolari. I braccioli dello scooter e il comodo sedile assicurano una posizione di guida confortevole. L’autonomia massima è di 60 km.
Quattro ruote FASTER
Veniamo ora ad un modello a quattro ruote ideale per gli anziani o le persone con difficoltà motorie. Equipaggiato con motore 1000 W, garantisce stabilità e sicurezza.
- LA QUALITÀ PIÙ ALTA - Marchio UE - Prodotto completamente assemblato nell'Unione Europea
- PRONTO A GUIDARE - Il prodotto viene consegnato completamente assemblato e pronto a partire
- MASSIMA SICUREZZA - Allarme, freni a disco idraulici
- ROAD LEGAL - Omologazione completa
- PRODOTTO MEDICO - Ideato per aiutare i disabili.
Raggiunge una velocità massima di 25 km orari è ha un’autonomia di 55 km. I tempi di ricarica vanno dalle 4 alle 8 ore. Il mezzo è dotato di indicatori di direzione, luci anabbaglianti, abbagliante, luci dei freni, luci di emergenza. Il modello è disponibile anche nella variante con tetto.
- Lo Scooter disabili a quattro ruote "FASTER" è il veicolo più stabile della sua classe.
- Sicurezza: l'illuminazione completa a LED garantisce un'eccellente visibilità e le cinture di sicurezza e i freni...
- Ricco equipaggiamento: freni a disco ventilati, comodo sedile regolabile con braccioli reclinabili, specchi, luci...
- Portata fino a 40 km! Il motore più potente 1000W
Veleco ZT15
Uno scooter elettrico a tre ruote con motore da 900 Watt, perfetto per piccoli e grandi spostamenti. Garantisce maneggevolezza e comodità in qualsiasi contesto d’utilizzo.
- La più alta qualità - marchio del Regno Unito - Scooter completamente assemblato nell'Unione europea
- Pronto a guidare - Tutti i nostri scooter sono consegnati completamente assemblati e pronti all'uso
- Portata fino a 60 km
- Due vani portaoggetti: uno con una chiave per l'archiviazione sicura
L’autonomia è di circa 60km, mentre la velocità massima è regolabile a 6, 15 e 25 km orari. È dotato di un sistema di retromarcia con segnalazione sonora, luci, frecce, stop, doppio specchio retrovisore e un ampio cestino posteriore.
Scooter elettrico Piscis
lo scooter elettrico per anziani modello Piscis è dotato di sedile imbottito con schienale pieghevole e braccioli ribaltabili. Ha ruote solide a prova di foratura e ruote posteriori antiribaltamento che garantiranno la vostra sicurezza in ogni momento. La sua autonomia ti permetterà di percorrere fino a 34 Km.
- ✔️BATTERIA E AUTONOMIA: questo scooter per disabili è dotato di due batterie in gel da 12V. 36Ah. La sua autonomia...
- ✔️COMODO: lo scooter elettrico per anziani modello Piscis è dotato di sedile imbottito con schienale pieghevole e...
- ✔️SICUREZZA: questo scooter per disabili è dotato di componenti che garantiscono la sicurezza dell'utente: ruote...
- ✔️LEGGERO: il peso di questo scooter anziani a 4 ruote è di 67.5 Kg, batterie incluse. Il pack di batterie pesa...
- ✔️MOBICLINIC Srl è un'impresa leader nella produzione di articoli sanitari, prodotti ortopedici e strumenti di...
Scooter Elettrico pieghevole per Disabili e Anziani
Veniamo ora ad alcune soluzioni pratiche, modelli di scooter elettrico pieghevoli ed adatti al trasporto.




CYGGL, Triciclo Elettrico pieghevole
Modello di scooter elettrico per disabili ed anziani, facile da piegare per essere trasportato con comodità grazie ai soli 32 kg di peso.
- 【Design pieghevole portatile】 Pesa solo 26 kg, ottimo per un comodo pendolarismo. Design portatile pieghevole per...
- 【Potente motore da 300 Watt】 Un motore aggiornato di alta qualità da 300 W fornisce una potenza stabile e potente...
- 【Pneumatico da 10 pollici】 Antideflagrante / Resistente all'usura / Assorbimento degli urti. I pneumatici in gomma...
- 【Potenza motore e 3 velocità】 Il nostro triciclo elettrico è dotato di un motore CC da 300 W. 3 livelli di...
- 【Sistema frenante avanzato】 Il sistema elettrico completo consente una guida più sicura. Lo scooter ha un controllo...
Ha una capacità di carico di 120 kg e tre livelli di velocità: 8, 15 e 20 km/h. L’autonomia raggiunge i 55 km. Tempi di ricarica: 4-5 ore per 30 chilometri, 5-6 ore per 35 chilometri, 6-8 ore per 40 chilometri, 10-12 ore per 55 chilometri.
ZT16, scooter pieghevole per disabili
Uno scooter pieghevole dalle ottime performance, perfetto per gli anziani o le persone con mobilità ridotta.
- Prodotto completamente assemblato e pronto all'uso
- Un veicolo medico di altissima qualità
- Accesso completo ai pezzi di ricambio
- Ruote grandi e freni potenti -Sicurezza in tutte le condizioni
- Lampada anteriore a LED - luce potente e luminosa
Ha una capacità di carico di 130 kg e raggiunge la velocità massima di 30 km/h. Il limitatore di velocità a 3 livelli permette di adattare la velocità di guida alle singole esigenze: 1 °: 1 – 6 kmh; 2 °: 1 – 12 kmh; 3 °: 1 – 25 kmh. L’autonomia è di 25/30 km. Lo scooter può essere piegato in parte e il sedile può essere smontato per facilitare lo stoccaggio
Scooter elettrico Disabili e Anziani Wisging
Lo scooter elettrico Pix per disabili ed anziani a 3 ruote pesa solo 26 kg con una batteria al litio. Ha le dimensioni di una valigia ed è molto comodo da riporre e per viaggiare.
- 👨🦼 【Design leggero】 Lo scooter pieghevole per la mobilità di Wisging pesa solo 26 kg con una batteria al...
- 👨🦼【Resistente ad alta resistenza】 Lo scooter pieghevole per la mobilità di Wisging è dotato di batteria...
- 👨🦼【Design della retromarcia】 Lo scooter pieghevole per la mobilità di Wisging ha un grande vantaggio è...
- 👨🦼 【Abilità di arrampicata più forte】 Il motore dello scooter pieghevole per la mobilità di Wisging è...
- 👨🦼【Facile da trasportare portatile】 Lo scooter pieghevole per la mobilità di Wisging può piegarsi in...
La velocità massima è di 9 km orari, mentre l’autonomia è di 20 km. Il peso massimo supportato è pari a 120 kg. Può affrontare pendenze di 15 gradi.
Come scegliere uno Scooter Elettrico per Disabili e Anziani
Fondamentale è scegliere un mezzo confortevole e maneggevole, capace di garantire indipendenza nei movimenti a persone con ridotte possibilità di spostamento e soprattutto massima sicurezza. Abbiamo selezionato una gamma di modelli di scooter elettrici per disabili e anziani: a 3 ruote, a 4 ruote e pieghevoli. Ognuno dei modelli può rispondere alle diverse esigenze di movimento.
I limiti di legge
I mezzi elettrici usati da anziani e disabili non possono essere assicurati, nonostante circolino su strada o in prossimità delle macchine. Questo perché sono sprovvisti di targa e libretto di circolazione, dunque nessuna assicurazione è in grado di stipulare una polizza. Secondo la legge 120/2010 è considerato un veicolo una macchina che circola in strada ed è guidata dall’uomo, ma l’art. 46 precisa che le macchine utilizzate da invalidi non sono considerate veicoli, anche se dotate di motore.
Se sprovvisti di assicurazione e non considerati veicoli, dove possono circolare? Risponde l’art. 190 del Codice della Strada: le macchine munite di motore usate da disabili hanno libero accesso solo alle aree riservate ai pedoni. Sono escluse le strade, a meno che non vi sia il marciapiede. In questo caso lo scooter può muoversi al margine della carreggiata e nel senso opposto a quello di marcia. Non possono infine superare la velocità di 6 km orari, a velocità superiori il mezzo potrà circolare solo su aree private senza accesso al pubblico. Dunque prima dell’acquisto accertatevi di poter regolare la velocità a 6 km orari, come previsto dalla legge.
Caratteristiche importanti da considerare nella scelta di uno scooter elettrico per disabili e anziani
Sicurezza e stabilità
In primo luogo, è fondamentale considerare la sicurezza e la stabilità del veicolo. Uno scooter elettrico dovrebbe avere un design robusto e ben bilanciato, con ruote larghe e pneumatici adeguati per garantire una buona aderenza su diverse superfici. Inoltre, è importante che il veicolo sia dotato di freni affidabili e di un sistema di stabilità per evitare ribaltamenti.
Autonomia e capacità di carico
In secondo luogo, l’autonomia e la capacità di carico sono importanti per determinare se uno scooter elettrico soddisferà le esigenze di utilizzo dell’utente. Un’autonomia maggiore significa che è possibile percorrere distanze più lunghe senza dover ricaricare la batteria. Allo stesso modo, una maggiore capacità di carico significa che è possibile trasportare più peso, il che può essere importante per coloro che hanno bisogno di trasportare oggetti con sé.
Funzionalità e facilità d’uso
In terzo luogo, le funzionalità e la facilità d’uso sono elementi importanti da considerare nella scelta di uno scooter elettrico per disabili e anziani. Ad esempio, è importante che il veicolo sia dotato di un display facile da leggere che mostri la velocità, la batteria e altre informazioni importanti. Inoltre, è utile che il veicolo sia dotato di comandi facili da utilizzare e di un sistema di illuminazione adeguato per garantire la visibilità in condizioni sfavorevoli.
Dimensioni e peso
In quarto luogo, le dimensioni e il peso dello scooter elettrico sono fattori importanti da considerare per determinare se il veicolo sarà facile da trasportare e da riporre. Ad esempio, uno scooter più leggero e compatto potrebbe essere più facile da trasportare in auto o in treno, mentre uno scooter più grande potrebbe essere più adatto per percorsi più lunghi.
Costo e garanzie
Infine, è importante considerare il costo e le garanzie dello scooter elettrico. Mentre i veicoli più costosi possono offrire maggiore qualità costruttiva, è importante assicurarsi che il prezzo sia giustificato dalle caratteristiche e dalle esigenze dell’utente. Inoltre, è importante verificare la disponibilità di garanzie e di servizi di assistenza post-vendita, in caso di problemi o malfunzionamenti del veicolo.
Accessori e opzioni di personalizzazione
In aggiunta a queste caratteristiche principali, ci sono anche molti accessori e opzioni di personalizzazione disponibili per gli scooter elettrici per disabili e anziani. Ad esempio, è possibile scegliere tra diverse opzioni di sedili, manubri e poggiapiedi per migliorare il comfort e la praticità d’uso. Inoltre, alcuni scooter elettrici sono dotati di opzioni come il controllo delle velocità, la sospensione regolabile e il sistema di frenata a mano.